SONDRIO, MACROREGIONE, PAROLO: SFIDA IMPORTANTE. MONTAGNA NE TRARRA’ BENEFICIO IL SOTTOSEGRETARIO A INCONTRO PUBBLICO SU STRATEGIA EUSALP

-allegati-FTSL_t_notizie-161-FILE_Immagine_regione_lombardia_2“Questo incontro rappresenta un'ottima occasione di confronto con le realtà locali per spiegare ai cittadini come la Strategia Macroregionale potrà essere una grande opportunità nel medio lungo termine”. Lo dichiara il sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con il Consiglio regionale, politiche per la montagna, macroregione alpina (Eusalp), quattro motori per l'Europa e programmazione negoziata Ugo Parolo a proposito dell’ incontro pubblico che si terrà giovedì 24 marzo alle ore 21.00, presso la Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio, dal titolo “Sviluppo economico e sociale dei territori montani nella Macroregione Alpina”. Il convegno, organizzato dal gruppo consiliare in Comune di Sondrio della Lega Nord e dalla Sezione cittadina di Sondrio della Lega Nord, prevede l'intervento anche della Dottoressa ANNA GIORGI, Coordinatrice del primo Gruppo di Lavoro della Strategia Macroregionale, nonché Direttore del “Centro Studi Applicati per la gestione sostenibile e la difesa della montagna, Vice Presidente di ERSAF e Docente dell'Università della Montagna di Edolo . NASCITA DELLA MACROREGIONE – “Il 25/26 gennaio scorso - spiega il Sottosegretario - presso Brdo in Slovenia, si è dato avvio alla Strategia Macroregione alpina europea (Eusalp). Una Strategia fortemente voluta dai territori, il cui obiettivo è il coordinamento delle politiche e dei fondi relativi alle Regioni alpine, nel rispetto di una rigorosa quanto innovativa governance multi-livello, che valorizzi il ruolo delle Regioni rispetto al proprio territorio”. LE ALPI AL CENTRO – “Valore aggiunto della ‘Strategia alpina’- prosegue Parolo - sarà l'apertura al confronto tra aree metropolitane e aree montane, in un'ottica di stretta interdipendenza le une dalle altre, avendo le Alpi al centro” . “La sfida – chiosa il sottosegretario - sarà fare in modo che i territori alpini siano protagonisti lavorando insieme e che le Alpi, cuore di un percorso che nasce dal basso per volontà delle Regioni alpine, traggano beneficio da questa nuova modalità di governance”. GRUPPI D’AZIONE - A Regione Lombardia è affidata la regia del Gruppo di Lavoro delle Regioni italiane Eusalp e la leadership del primo Gruppo d'Azione che si occuperà di ricerca e innovazione, coordinato da Anna Giorgi, docente dell’ Università della Montagna ed esperta di tematiche alpine. L'obiettivo concreto è quello di promuovere lo Sviluppo di collaborazioni e sinergie efficaci tra i centri di ricerca e innovazione dell'area alpina.