UNESCO, CAPPELLINI: IN VALLE CAMONICA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ARTE RUPESTRE
16 febbraio 2017 - (Lnews - Capo di Ponte/Bs) "La Valle Camonica e di fatto la Lombardia, ancora una volta, avranno gli occhi del mondo puntati addosso grazie ad un evento internazionale molto importante che rende il giusto riconoscimento ad un territorio dal grande valore storico-culturale".
Così l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, durante la conferenza stampa che si è svolta a Capo di Ponte (Brescia) presso la sede del Centro Camuno di Studi Preistorici per presentare il congresso della Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Arte Rupestre. L'evento si svolgerà in Valle Camonica, a Darfo Boario Terme, dal 29 agosto al 2 settembre 2018.
PAROLINI: ATTENZIONE A POTENZIALITÀ TURISTICHE SITI RUPESTRI - Presente alla conferenza stampa l'assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini che, durante il suo intervento, ha sottolineato come "un appuntamento di questa importanza sia in grado di valorizzare ulteriormente le grandi potenzialità turistiche dei siti rupestri della Valle Camonica, che rappresentano una delle testimonianze più importanti d'Europa".
"Lo svolgimento del convegno della Federazione internazionale delle organizzazioni di arte rupestre - ha aggiunto Parolini - accende infatti un ulteriore e importante riflettore su tutta la valle e sulla Lombardia e costruisce un'occasione di promozione strategica della ricchissima offerta turistica di questi territori".
RICONOSCIUTA L'IMPORTANZA DELLA VALLE CAMONICA - "Con la scelta di organizzare questo particolare evento a Darfo Boario, - ha detto ancora l'assessore Cappellini - viene meritatamente riconosciuta la grandezza della Valle Camonica". "Un territorio - ha continuato - ricco di tracce storiche straordinarie e custode del primo sito Unesco italiano inserito nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità. Non dimentichiamo che anche il simbolo della Lombardia, la famosa Rosa Camuna, viene proprio da lì".
VERRANNO COINVOLTE 150.000 PERSONE E AVRÀ UNA RICADUTA DI CIRCA 1 MLN DI EURO - La Federazione internazionale delle organizzazioni di Arte rupestre (IFRAO) raggruppa circa 63 istituzioni e oltre 65.000 affiliati. "Il Congresso IFRAO 2018 - ha spiegato l'assessore Cappellini - avrà ricadute molto importanti per il territorio. Si prevede che saranno coinvolte complessivamente circa 150.000 persone, con un indotto economico stimato in un milione di euro, considerando anche le permanenze successive al convegno nell'area lombarda e alpina".
IMPEGNO PER CONGRESSO INTERNAZIONALE - Regione Lombardia, così come si legge nel testo del Protocollo di collaborazione sottoscritto oggi da Regione, Comunità Montana di Valle Camonica e Centro Camuno di Studi Preistorici in previsione dell'evento, garantirà "il sostegno per la preparazione e l'organizzazione operativa del congresso e degli eventi collaterali". Inoltre - si legge sempre nel Protocollo "valuterà il sostegno, anche attraverso propri bandi, all'organizzazione di iniziative e progetti collaterali al congresso internazionale". In ultimo, "favorirà la promozione dell'iniziativa prima, durante e dopo l'evento attraverso l'utilizzo dei canali" propri di Regione Lombardia.