VALLE CAMONICA, FAVA: A BREVE BANDO FILIERA CORTA
26 gennaio 2017 (Lnews - Darfo Boario Terme/Bs) "Nelle prossime settimana sarà pubblicato il bando regionale del Programma di sviluppo rurale sulla filiera corta, una modalità che può aiutare le imprese agricole di montagna come quelle della Valcamonica, che possono contare su prodotti di qualità, che devono essere tuttavia comunicati con maggiore incisività, anche al di fuori del territorio".
Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava, che ha visitato alcune realtà della Valcamonica, tra Bienno, Esine e Darfo Boario.
AGRICOLTURA DELLA VALLE - "L'agricoltura della Valle - ha aggiunto Fava - colpisce per le grandi idee che mette in campo, con passione e sacrificio. Credo che il passaggio successivo sia quello di informare i consumatori fuori dal territorio di produzione, delle proprie eccellenze".
AZIENDE - Queste le aziende visitate dall'assessore Fava: Azienda agricola Pedretti, nel comune di Bienno, Gabriele Pedretti, insieme al figlio Guido di 22 anni e alla moglie Giacomina, allevano circa 60 capi di razza bruna tradizionale e conducono un'azienda di 5 ettari coltivati a vigneto e sfalcio di fieno. Da giugno a ottobre, però, la famiglia Pedretti sposta la mandria nella malga comunale di 140 ettari in Val Dajone. Il latte è trasformato direttamente in formaggi freschi e stagionati. L'azienda ha investito per realizzare un nuovo caseificio aziendale, che dovrebbe essere operativo entro maggio. Azienda agricola La Speranza, nel comune di Bienno i fratelli Enrico e Gianfranco Buontempi allevano 30 cavalli arabi tra fattrici, puledri, stalloni e castroni. Accantonata l'idea dell'equiturismo, l'azienda ha saputo collocarsi al vertice nella vendita di seme congelato e di animali, sia per affezione che per la carne, seppure il mercato della carne equina subisca la pressione degli allevamenti dell'Europa centro orientale. Azienda agricola Petet, si trova a Esine l'azienda agricola guidata da Giambattista Zanotti, che lavora insieme al papà Giuseppe e alla moglie Pamela. Alleva 100 capi di razza bruna alpina tradizionale, trasferite in alpeggio a 1.400 metri di altezza da maggio a settembre, e 50 suini. Il latte prodotto è utilizzato per la trasformazione e la vendita diretta di formaggi molli, formaggio a marchio aziendale Pietra e Silter Dop. Nello spaccio si può trovare anche la carne suina e i salumi di produzione propria. Azienda Lumaghera, Dario Bonfanti è il titolare di una realtà a Darfo Boario Terme di 11 ettari, condotti con l'aiuto della madre e della moglie. Dal 1999 ha avviato l'allevamento di lumache e di animali di bassa corte con lavorazione interna. Dal 2006 ha intrapreso l'attività agrituristica e didattica. Azienda agricola Roncadizza, a Darfo Boario Terme si trova l'azienda agricola di Mary Chiappini, con 32 bovini per la produzione di latte, che viene trasformato e venduto direttamente in loco, oltre ai mercati tradizionali dei comuni limitrofi. Fra le produzioni ci sono i formaggi primo sale e d'alpeggio, ma anche ricotta e burro. In azienda vengono coltivati mais, fieno e foraggi per uso interno.
(Lombardia Notizie)