Promozione agricoltura e filiere, Fava: finanziati 32 progetti con 2 mln

img-20170110-wa000010 gennaio 2017 (Lnews - Milano) "Dall'olio al pesce, dal lattiero caseario al mais, passando per la biodiversità. Devo riconoscere che nel bando dedicato alla promozione dei temi agricoli e delle filiere agroalimentari, per il quale la Regione ha stanziato due milioni di euro al di fuori del contesto del Programma di sviluppo rurale, hanno vinto la fantasia e la pluralità dell'offerta agroalimentare lombarda di qualità".

Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, alla luce dei risultati del bando che ha visto 32 enti pubblici proponenti aggiudicarsi 1.999.722 euro per la valorizzazione del territorio lombardo per la promozione di temi agricoli e di filiere agroalimentari locali.

Tre i progetti finanziati con 100.000 euro ciascuno, soglia massima erogata come contributo concesso: 'La transumanza sulla strada dello stracchino e della pietra', presentato dal Comune di Taleggio (Bergamo); 'La valorizzazione e promozione della tradizione agricola locale d'eccellenza legata alla filiera dell'olio biologico d'oliva di Tignale', presentato dal Comune di Tignale (Brescia) e 'L'Agrimuseo orizzontale', presentato dal Comune di Treviglio (Bergamo).

"Accanto alle misure destinate a favorire la competitività delle imprese - ha dichiarato Fava - la Lombardia non dimentica i propri territori, le caratteristiche del sistema agroalimentare di qualità, le filiere che con la loro tradizione hanno saputo incrementare economie e fasce importanti della società". Di seguito l'elenco dei progetti, suddivisi per provincia. Fra parentesi l'ente pubblico proponente e il contributo concesso da Regione Lombardia, che con successivi atti dirigenziali procederà alla liquidazione delle somme impegnate secondo le modalità previste dal bando. -

Provincia di Bergamo: 'La transumanza sulla strada dello stracchino e della pietra', (Comune di Taleggio, 100.000 euro); valorizzazione del sistema di produzione e lavorazione del mais di montagna (Comune di Cusio, 47.110 euro); 'La valle dei cinque campi' (Comune di Corna Imagna, 52.340 euro); 'Progetto per la promozione delle tradizioni agroalimentari del territorio di Camerata Cornello e della Val Brembana' (Comune di Camerata Cornello, 73.440 euro); 'Bergamo-Hub Urbano dell'agricoltura biodiversa' (Comune di Bergamo, 40.950 euro); 'Terra di mercanti, tra agricoltura, cultura e sapori' (Comune di Averara, 69.118 euro); 'Agrimuseo orizzontale' (Comune di Treviglio, 100.000 euro). - Provincia di Brescia: 'Il banco dei sapori' (Comunità montana della Valle Camonica, 72.000 euro); 'La valorizzazione e promozione della tradizione agricola locale d'eccellenza legata alla filiera dell'olio biologico d'oliva di Tignale' (Comune di Tignale, 100.000 euro); 'Agricultura in Valle Trompia: la filiera agroalimentare del formaggio tra vita rurale e realtà virtuale' (Comune di Lodrino, 90.000 euro); 'Qualificazione dell'antico mulino di Bienno' (Comune di Bienno, 68.600 euro); 'Limoni, pesce, olio: la tradizione storica di Limone sul Garda' (Comune di Limone sul Garda, 69.550 euro); 'Sentieri del gusto e delle tradizioni' (Comune di Magasa, 63.000 euro); 'Allestimento della sede museale del forno fusorio' (Comune di Tavernole sul Mella, 44.000 euro); 'Franciacorta in bianco' (Comune di Castegnato, 60.200 euro). - Provincia di Lecco: 'Valsassina: la valle dei formaggi' (Comune di Cremeno, 86.250 euro). - Provincia di Lodi: 'Micro-circuito dei piccoli musei della cultura rurale' (Comune di Lodi, 62.586 euro); 'Navighiamolo' (Unione dei Comuni Oltre Adda Lodigiano, 39.795 euro). - Provincia di Mantova: 'Delizie, luoghi e persone: la via del riso Vialone Nano' (Unione dei Comuni di San Giorgio e Bigarello, 66.595 euro); 'Attrezzature rurali di comunità' (Consorzio Oltrepò Mantovano, 65.000 euro); 'A tavola nel chiostro' (Comune di San Benedetto Po, 25.000 euro). - Provincia di Milano: 'Comunicare con l'agricoltura-musa e le cascine del sud ovest milanese' (Comune di Zibido San Giacomo, 46.400 euro); 'Paesaggio di marcita, dalla terra al latte' (Consorzio Parco lombardo del Ticino, 46.230 euro); 'Olona Green Way' (Comune di San Vittore Olona 91.493 euro); 'Ruralità e alimentazione: i colori del territorio lombardo' (Comune di Morimondo, 56.535 euro). - Provincia di Pavia: 'Agri... cultura-tra sapere e sapori' (Comune di Broni, 98.000 euro); 'La cultura si coltiva' (Sistema bibliotecario Oltrepò/Comune di Voghera, 25.000 euro). - Provincia di Sondrio: 'Le Deco di Piuro e i suoi musei' (Comune di Piuro, 57.200 euro); 'Polo delle biodiversità della provincia di Sondrio' (Comunità montana Valtellina di Morbegno, 70.000 euro); Progetto strada del vino e dei sapori di Valtellina 2017 (Provincia di Sondrio, 46.550 euro).

(Lombardia Notizie)