TERZI: SCUOLA LOMBARDA MODELLO DA ESPORTARE
14 dicembre 2016 (Lnews - Gazzaniga/Bg) "Eventi come questo testimoniano il valore delle istituzioni scolastiche nella nostra provincia ed il grande spirito di iniziativa che sanno dimostrare: un impegno che non si ferma ad una gestione ordinaria o una visione ristretta del loro lavoro, ma è diretto verso un'innovazione continua, per creare per le nuove generazioni sempre nuove opportunità, come quelle testimoniate con l'inaugurazione odierna, che proietta verso l'innovazione e il futuro, mettendo a disposizione dei giovani bergamaschi uno spazio per formarsi e crescere culturalmente in modo adeguato alle nuove tecnologie, e mettendo a loro disposizione strumenti all'avanguardia".
Così l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, intervenuta, su delega del presidente Maroni, all'inaugurazione della nuova ala "Smart Class 4.0" dell'i Istituto ISISS Gazzaniga, nella bergamasca. Con Terzi era presente anche il consigliere regionale Roberto Anelli.
PUNTO DI RIFERIMENTO - "Questo obbiettivo, sostenuto anche da interventi che Regione Lombardia ha appoggiato con diversi bandi negli ultimi anni a cui il vostro istituto ha partecipato con successo - ha ricordato Terzi -, ha portato alla creazione di quello che è già stato definito dal dirigente scolastico un polo scientifico ormai di riferimento per i giovani dell'intera Valle Seriana".
VOCAZIONE INNOVATIVA - "Con l'inaugurazione odierna - ha proseguito Terzi - si consegnano nuovi spazi per la didattica con un investimento notevole di circa 750mila euro destinato da Regione Lombardia alla Provincia di Bergamo attraverso i fondi ottenuti dal mutuo contratto per l'annualità 2015 per gli interventi di edilizia scolastica, ed è stato così possibile finanziare per l'intero importo dei lavori questo ampliamento e la costruzione di queste nuove sette aule, che così concepite testimoniano la vocazione innovativa del vostro istituto, dotatosi nel tempo di un modello di insegnamento e di un offerta formativa votata alle nuove tecnologie".
IMPEGNO COSTANTE - "Questo cambiamento è reso possibile grazie all'impegno di chi costruisce questi nuovi progetti formativi - ha sottolineato ancora l'assessore - così come di chi poi li rende praticabili attraverso un impegno costante per cambiare i metodi di lavoro usati fino ad ora, adattandoli ai nuovi strumenti, a un mondo in continua evoluzione. Questo istituto saprà produrre figure professionali con capacità adeguate al contesto territoriale che li circonda, e si coglie bene dalla presentazione fatta dal dirigente scolastico lo spirito di collaborazione esistente tra il tessuto produttivo del territorio e della Valle Seriana in particolare e l'Istituto stesso".
IL RUOLO DI REGIONE - "Regione Lombardia - ha concluso Terzi - da sempre intende contribuire alla promozione dell'alternanza scuola-lavoro nel sistema di istruzione, per offrire agli studenti lombardi possibilità di esperienze formative di alto profilo, affinché i ragazzi possano avvicinarsi con profitto al mondo del lavoro, acquisendo competenze strategiche successivamente spendibili nella propria carriera professionale".