Parolo: via libera a progetti integrati per sviluppo provincia Sondrio
12 dicembre 2016 (Lnews - Milano) "La Giunta si è espressa favorevolmente per la rimodulazione degli interventi e delle progettualità più strategiche a favore della Provincia di Sondrio, che garantiranno un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e un concreto sviluppo territoriale".
Lo dichiara Ugo Parolo, sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione Alpina (Eusalp), ai Quattro Motori per l'Europa e alla Programmazione negoziata, commentando la delibera con la quale l'Esecutivo di Palazzo Lombardia ha approvato la rimodulazione del programma degli interventi per il 2016 nell'ambito dell'Accordo quadro di sviluppo territoriale (Aqst) della Provincia di Sondrio.
PROGETTI INTEGRATI - "Quella approvata oggi - spiega il sottosegretario - va a perfezionare la precedente deliberazione regionale del 17 ottobre 2016, inserendo nel programma d'azione nuovi interventi strategici quali il completamento del Centro polisportivo del ghiaccio di Madesimo, la realizzazione della palestra di arrampicata in località Sassella (So), la riqualificazione urbana del Comune di Chiuro e la riqualificazione energetica della sede Camerale di Sondrio e il completamento del collegamento ciclopedonale tra Lago e Montagna".
COESIONE TERRITORIALE - "L'Aqst - continua Parolo - è uno strumento importante, perché consente di ottenere il quadro complessivo circa lo sviluppo del territorio provinciale e permette di definire obiettivi e azioni conseguenti. E' doveroso ringraziare tutti i componenti del Comitato di coordinamento per lo sforzo importante di coesione impiegato, che ha portato a trovare soluzioni positive e mirate per il nostro territorio".
L'AZIONE - "Il programma degli interventi - chiosa il sottosegretario - interessa tutto l'intero territorio della Provincia di Sondrio e prevede il potenziamento del sistema viario, la riqualificazione degli edifici pubblici, l'incremento delle infrastrutture a sostegno del turismo locale e, non da ultimo, interventi per sostenere le imprese del territorio. Le risorse che Regione Lombardia mette a disposizione, pari a oltre 13 milioni complessivi a seguito della rimodulazione, - conclude - derivano dai proventi del demanio idrico riscosso sul territorio della Provincia di Sondrio".