#DILLOALLALOMBARDIA, BRIANZA: PER REDDITO DI AUTONOMIA BILANCIO POSITIVO

24 febbraio 2017 - (Lnews - Milano) "Sono molto soddisfatta per il tavolo di quest'oggi, un momento di confronto sentito e partecipato. Queste occasioni di ascolto costituiscono un tassello fondamentale della nostra azione politica e ci permettono di operare in maniera sempre più aderente alle esigenze della cittadinanza".

Lo ha dichiarato l'assessore Regionale al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Francesca Brianza, a conclusione dell'incontro tematico legato alle misure del Reddito di Autonomia organizzato da Regione Lombardia, nel contesto della quarta edizione dell'evento "Dillo alla Lombardia".

TAVOLO TECNICO - Il tavolo tecnico, al quale hanno partecipato soggetti pubblici e privati che operano in Regione Lombardia, ha affrontato diverse tematiche: Contrasto alla Violenza sulle Donne, Conciliazione, Genitori Separati, per poi concentrarsi sulle misure che costituiscono la vera ossatura del Reddito di Autonomia: Nidi Gratis, Bonus Famiglia, Voucher Autonomia Anziani e Disabili, Abolizione del Superticket.

RISPOSTE AI BISOGNI - "Con le misure del Reddito di Autonomia e in generale quelle relative al sostegno alle vulnerabilità - commenta Brianza - abbiamo cercato di garantire una serie di risposte che potessero abbracciare in maniera il più inclusiva possibile tutti i bisogni della persona ottenendo risultati molto soddisfacenti. Il reddito di Autonomia - precisa - nel corso del 2016 ha interessato circa 64 mila beneficiari"

PERSONE AL CENTRO - "Oggi - prosegue - la nostra Regione gode di un sistema di Assistenza sul territorio completamente ridisegnato: un concetto innovativo che ha l'ambizione di occuparsi a 360 gradi della persona e della famiglia con criteri di appropriatezza e personalizzazione delle risposte ai nuovi bisogni. Tanto è stato fatto ma le necessità sempre crescenti fanno sì che gli spazi di intervento siano ancora molto vasti. Per questo - conclude - facciamo tesoro di tutte le istanze e i suggerimenti emersi quest'oggi allo scopo di migliorare sempre più l'offerta dei nostri servizi e investire al meglio le risorse nell'interesse dei nostri cittadini lombardi".