CAPPELLINI, OPERALOMBARDIA: PROGETTO CHE CRESCE FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
(Lnews - Milano) "'OperaLombardia' è il circuito che riunisce in un unico grande cartellone d'opera cinque teatri lombardi. Un progetto che Regione Lombardia promuove, sostiene e coordina da oltre 30 anni e che ogni anno si rinnova".
Lo ha detto l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini intervenendo alla conferenza stampa a Palazzo Pirelli in cui è stata presentata la prossima stagione di 'Operalombardia' che coinvolge cinque teatri di tradizione come la Fondazione Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona e il Teatro Fraschini di Pavia.
I PRESENTI - All'incontro con la stampa erano presenti, oltre all'assessore Cappellini, Nadia Ghisalberti, assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Fiorenzo Grassi, direttore artistico del Teatro Fraschini di Pavia, Lisa Navach, direttore artistico del Teatro Sociale di Como e Vittoria Fontana, segretario artistico musicale del Teatro Ponchielli di Cremona.
FONDAMENTALE IL SOSTEGNO DELLE ISTITUZIONI E DI FONDAZIONE CARIPLO - "Questo circuito vive e cresce grazie a un gioco di squadra fatto da tanti soggetti, pubblici e privati. Il sostegno delle istituzioni, in primis di Regione Lombardia, ma anche dei comuni di riferimento dei teatri, é fondamentale per la tenuta del circuito, così come l'apporto prezioso di Fondazione Cariplo. Dal 2015 - ha ricordato l'assessore regionale con la delega alle Culture - Regione Lombardia ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa triennale con i comuni sede dei teatri di tradizione lombardi cui è seguita una convenzione triennale tra i teatri e la Fondazione Pomeriggi Musicali che ha l'obiettivo di definire un comune impegno tra i vari enti a sostenere una programmazione continuativa di coproduzioni d'opera tra i teatri di tradizione presenti sul territorio lombardo".
PROMUOVERE AVVICINAMENTO ALL'OPERA - "Attraverso le numerose iniziative collaterali di approfondimento e di riflessione messe in campo dai teatri - ha spiegato l'assessore Cappellini - oltre che attraverso i percorsi di avvicinamento all'opera e alla sua fruizione dedicati al mondo scolastico, tra cui il progetto 'Opera Education' promosso dall'associazione lirico concertistica As.Li.Co. di Como, 'Opera Lombardia' realizza pienamente l'obiettivo regionale di promuovere la formazione del pubblico all'opera musicale e in particolare dei giovani e dei bambini".
CAPOLAVORI IN SCENA - La 'Turandot' di Giacomo Puccini, 'Così fan tutte' di Wolfgang Amedeus Mozart, ' A midsummer night's dream' di Benjamin Britten, 'Il turco in Itaalia' di Gioacchino Rossini e 'La Traviata' di Giuseppe Verdi saranno in tour dal 30 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 con 45 recite nei cinque teatri che aderiscono a OperaLombardia". All'iniziativa collabora anche la Fondazione Teatro alla Scala di Milano che offre supporti ai teatri fornendo, a richiesta, apparecchiature, allestimenti, costumi e attrezzature. I dettagli del Cartellone, con date e luoghi in cui sono programmate le recite sul sito www.operalombardia.it