PASSO STELVIO, PAROLO: VALORIZZAZIONE STRADA, PASSO APERTO FINO A DICEMBRE

parolo21 settembre 2016 (Lnews - Bormio/So) - "Il sopralluogo odierno con Anas sulla Strada dello Stelvio e l'incontro tra la Regione Lombardia, la Provincia autonoma di Bolzano, le istituzioni del territorio del Parco dello Stelvio, i rappresentanti di Provincia, Comunità montana e le principali attività economiche, rappresentano un ulteriore passo avanti per la nuova gestione del Parco dello Stelvio". A dichiararlo è Ugo Parolo, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Politiche per la Montagna, al termine del sopralluogo con Ugo Di Bennardo, direttore Operation e Coordinamento del territorio di Anas e il direttore di Compartimento per Regione Lombardia alla Strada dello Stelvio. Per la Provincia Autonoma di Bolzano hanno partecipato i direttori di Dipartimento Zerzer e Pagani.

GIOCO DI SQUADRA, PASSO APERTO FINO A DICEMBRE - "Grazie alla sinergia e fattiva collaborazione tra Anas, Regione Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano - spiega Parolo - si è concordato, come primo passo concreto, di prolungare l'apertura del Passo dello Stelvio almeno fino a dicembre, ovviamente garantendo prioritariamente la sicurezza degli utenti, e di dare immediata operatività al progetto. Inoltre, già da lunedì, verrà costituito un Gruppo di lavoro con la partecipazione di Anas e della Provincia autonoma di Bolzano, per elaborare proposte concrete, con l'obiettivo di rendere più bella e sicura la strada e di valutare i costi della fattibilità per un'apertura estesa all'intero l'anno. Il tutto inserito nel contesto di un posizionamento complessivo dell'area che vuole essere riconosciuta tra le strade più ecocompatibili d'Europa".

PROGETTO CHE NASCE DA TERRITORIO - "Siamo giunti oggi - prosegue il sottosegretario - con una proposta di sviluppo del Passo e della Strada dello Stelvio che valorizza gli aspetti ambientali ed emozionali di questo territorio. Il sopralluogo di oggi con Anas, finalizzato alla definizione delle azioni da intraprendere per garantire una maggiore qualità e coordinamento degli interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, della Strada dello Stelvio, rappresenta un primo atto concreto di questo ambizioso progetto di valorizzazione che tutto il territorio sovraregionale ha sviluppato".

PROVINCIA BOLZANO: ORA POSSIBILE VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE - "Con questo pacchetto di misure vogliamo valorizzare l'intera area del Parco nazionale - aggiunge l'assessore Richard Theiner, per l'amministrazione della Provincia autonoma di Bolzano -, ma anche le strutture e le vie di collegamento. Una valorizzazione che sia soprattutto sostenibile, rispondendo in tal modo a una esigenza attesa dagli operatori economici e dalla popolazione nel bacino di utenza del parco. Ora, tutto questo è possibile, grazie alla gestione decentralizzata del parco affidata alle due Province di Bolzano e Trento". "Migliorare ulteriormente la percorribilità della strada dello Stelvio e, soprattutto la sua sicurezza, può contribuire a rendere l'intera area più attrattiva e interessante" ha poi sottolineato il suo collega Florian Mussner.

ANAS: SODDISFATTI PER ACCORDO,IMPEGNO PER SS ECOCOMPATIBILE - Soddisfazione per l'accordo raggiunto con Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano e Parco Nazionale dello Stelvio è stata espressa anche da Anas. "La partnership che si sta concretizzando - sottolinea Di Bennardo - consentirà di valorizzare le ricche peculiarità della SS38, che rappresenta uno degli itinerari più belli e qualificanti della rete stradale Anas su cui abbiamo ferma intenzione di investire. Il coordinamento di più forze ci darà l'opportunità di fornire risposte al territorio più rapide e incisive. L'Anas assicura infatti tutto il suo impegno, perché il progetto per una statale dello Stelvio ecocompatibile si attui nel più breve tempo possibile".