GIUNTA, FONDO SOCIALE REGIONALE, ASS. BRIANZA: STANZIATI 54 MLN PER IL 2016

IMG-20160823-WA0001Agosto 2016 - "Le risorse assegnate per il 2016 al Fondo Sociale Regionale , destinate agli ambiti ed ai Comuni, per il finanziamento dei servizi e degli interventi sociali, afferenti alle aree Minori e Famiglia, Disabili ed Anziani, ammontano complessivamente a 54 milioni di euro". Lo comunica l'assessore al Reddito di Autonomia di Regione Lombardia Francesca Brianza, al termine della Giunta Regionale che ha deliberato in merito alla ripartizione del Fondo Sociale Regionale 2016.

RISORSE AGGIUNTIVE - "Queste risorse - precisa l' assessore- si sommano a quelle gia' stanziate per il Programma Regionale 'Reddito di Autonomia' che promuove lo sviluppo delle politiche di coesione e inclusione sociale rivolte a persone che versano in condizioni di fragilita' e vulnerabilita' economica, alle famiglie e alle nuove forme di poverta' e, che con i soli finanziamenti Regionali, ammontano a 16,5 milioni per la misura 'Nidi Gratis' e 15 milioni per la misura 'Bonus Famiglia per un totale quindi di 85,5 milioni di euro".

FINALITA' E DESTINATARI - "Le risorse del Fondo Sociale Regionale 2016 - prosegue l'assessore - andranno ad ambiti e Comuni a sostegno delle unita' di offerta sociali, servizi e interventi gia' in funzione sul territorio e per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti, laddove richiesto, e comunque a sostegno dei bisogni delle famiglie.

Nel corso del 2015 - continua - il Fondo ha contribuito a finanziare servizi di Assistenza Domiciliare per anziani e disabili, servizi rivolti alla Prima Infanzia, accoglienza di minori nelle Comunita' Residenziali, sostegno delle famiglie con minori in difficolta', azioni e percorsi individualizzati volti a favorire l' inclusione sociale e socio-economica".

SFORZO STRAORDINARIO - "In un momento che vede persistere una situazione di crisi socio-economica, e alla luce del fatto che le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, sono significativamente inferiori a quelle impiegate da Regione Lombardia, anche a seguito dei tagli imposti dal Governo - conclude l'assessore Brianza - si compie uno sforzo straordinario destinando importanti risorse al comparto del Sociale e svolgendo, tramite cabine di Regia istituite presso le ATS, una importante azione di monitoraggio e verifica degli interventi sociali e sociosanitari e di analisi dei bisogni del territorio".

SCHEDA

La risorse stanziate per l'anno 2016 ammontano a 54 milioni di euro e sono ripartite in base all'ATS (Agenzia di Tutela della Salute, ndr) in cui si trovano gli ambiti di associazione dei Comuni.

Nello specifico, di seguito il riparto per ATS delle risorse stanziate in euro:

Citta' Metropolitana di Milano, che unisce i territori delle ex ASL Milano, Milano 1 (Legnano), Milano 2 (Melegnano) e Lodi e comprende 195 Comuni, 18.966,199,00 euro; all'ATS Insubria, che accorpa le ex Asl di Varese e Como, 7.419.919,00 euro; all'ATS Montagna, che accorpa le ex Asl di Sondrio, Chiavenna e Morbegno, Bormio e Tirano, 1.919.258,00 euro; all'ATS Brianza, che accorpa i territori delle ex ASL di Monza Brianza e di Lecco, 6.284.633,00 euro; all'ATS di Bergamo, 5.681.817,00 euro; all'ATS Brescia, 6.408.441,00 euro; all'ATS Val Padana, che unisce le ex ASL di Mantova e Cremona e le Aziende Socio Sanitarie Territoriali di Mantova, Cremona e Crema (ASST), 4.483.008,00; all'ATS Pavia, 2.836.725,00 euro.