LOMBARDIA/CANTON TICINO. UNA 'ROAD MAPP'PER RENDERE ANCORA PIÙ FORTE LA COLLABORAZIONE SUI TEMI DI COMUNE INTERESSE
FIRMATA DA ASSESSORE MASSIMO SERTORI E PRESIDENTE CLAUDIO ZALI
FOCUS SU INFRASTRUTTURE, FRONTALIERI, LAVORO E PROTEZIONE CIVILE
TERZI: TRENI E TPL, TANTI IMPEGNI CONCRETI E TEMPI DA RISPETTARE
Condividere e mettere a punto una Road Map strategica per la cooperazione bilaterale nel medio periodo, su temi di comune interesse a partire dai trasporti (non solo ferroviari), i frontalieri, il mercato del lavoro e la protezione civile.
Questo l'obiettivo della dichiarazione sottoscritta, su delega del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dall'assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Rapporti con la Svizzera Massimo Sertori con il presidente del Canton Ticino, Claudio Zali, alla presenza dell'assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, e del vice presidente del Cantone, Christian Vitta.
SERTORI: COSTRUITO PERCORSO PARTENDO DA ESEIGENZE TERRITORIO - "Oggi è un momento importante - ha detto Sertori - credo infatti che siamo sui binari giusti perché abbiamo costruito partendo dal basso, cioè dalle esigenze dei territori che noi rappresentiamo, un documento che costituisce un punto di arrivo e, allo stesso tempo, anche un punto di partenza. La Road map è una fotografia sulle materie transfrontaliere di interesse di Lombardia e Ticino per avere chiaro lo stato dell'arte di ciascuna di esse e intravedere soluzioni possibili e realizzabili. Insieme all'assessore Terzi ci siamo confrontati con i rappresentanti del Ticino dandoci un metodo di lavoro che potrà facilitare la risoluzione delle problematiche. Stabilire le priorità, metterle in fila e sviluppare rapporti interpersonali di stima e fiducia reciproca aiuta a questo percorso comune. Il tutto rispettando sempre i tempi che ci siamo dati".
LE MACRO AREE DELLA ROAD MAP - Nella Road Map vengono dettagliati tutti i temi di comune interesse della Regione Lombardia e del Cantone Ticino. Fra questi: l'accordo fiscale sull'imposizione dei lavoratori frontalieri, il partenariato tra le rispettive Protezioni civili, i servizi transfrontalieri del servizio pubblico, i progetti di creazione di posteggi car pooling e Park&Ride e le diverse progettualità previste dal Programma Interreg Italia-Svizzera.
TERZI: Una parte importante della dichiarazione è dedicata alle Infrastrutture. "Con questo atto - ha spiegato Claudia Maria terzi - diamo ancora più linfa ad un'interlocuzione che non è mai mancata, concordando le tempistiche sugli impegni che ci siamo presi. Stiamo già lavorando insieme al bando Interreg 'SMISTO' per quanto riguarda il trasporto su gomma. Per quanto riguarda invece i treni vogliamo assicurare servizi di trasporto internazionale sempre più efficienti sviluppando la rete ferroviaria nel triangolo Bellinzona-Lugano/ Varese-Malpensa /Como-Milano e garantire il servizio RE tra Milano e Lugano con puntualità e affidabilità. Da quando ci siamo incontrati la prima volta a Bellinzona lo scorso 25 maggio, abbiamo fatto davvero tanto. Desidero perciò ringraziare il presidente Zali per la concretezza e serietà con cui ha sempre portato avanti questa interlocuzione".
LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE FONTANA - Soddisfatto del risultato raggiunto anche il presidente Fontana che oggi non ha potuto partecipare alla sottoscrizione perché concomitante con un altro impegno istituzionale. "Il nostro intento - ha commentato - è sempre stato quello di favorire un salto di qualità ai già buoni rapporti di vicinato, oggi possiamo dire di esserci riusciti. Sono certo che con l'autonomia potremo ulteriormente rafforzare la nostra possibilità di 'fare insieme'.